01 May - 03 May 2023
Raggiungete l’approdo si santa Maria Elisabetta ed imbarcatevi sul Vaporetto linea 1.
Scendete alla fermata di san Zaccaria e dirigetevi verso la vicina omonima chiesa (1).
Proseguite attraversando il ponte di San Provolo sino al Campo dei Santi Filippo e Giacomo (2) e di li imboccate la Calle Rimpeto la Sacrestia sino al Ponte Storto e attraversatolo immettetevi nella via Ruga Giuffa svoltando verso sinistra.
Percorrendo Ruga Giuffa scorgerete sulla vostra destra l’ingresso di Palazzo Grimani (3) che vale certamente una sosta.
Proseguendo nella medesima direzione, entrerete nel bel Campo di Santa Maria Formosa (4) e da lì attraverso Calle lunga Santa Maria Formosa dirigetevi verso il Campo San Giovanni e Paolo (5) dove potrete ammirare l’omonima chiesa e la splendida facciata della Scuola Grande di San Marco (oggi Ospedale Civile).
Attraversato il Ponte del Cavallo e proseguendo in linea retta arriverete al Campo Santa Maria Nova da dove potrete ammirare la piccola ma bellissima facciata rinascimentale della Chiesa dei Miracoli (6).
Proseguite attraverso il Campo San Canzian e l’omonimo ponte sino al Campo dei Santi Apostoli e di lì percorrete la Strada Nuova sino al ponte di San Felice dopo il quale svolterete nella omonima fondamenta percorrendola tutta sino ad arrivare alla Scuola Grande della Misericordia (7).
Lasciate la Scuola sulla vostra sinistra e percorsa l’omonima fondamenta raggiungete il Campo dell’Abazia (8).
Uscite dal campo attraverso l’omonima fondamenta, attraversate il Ponte dei Muti e attraverso la Calle dei Muti e poi la Fondamenta dei Mori arrivate alla casa di Tintoretto (9) per poi proseguire sino al campo ed alla chiesa di Madonna dell’Orto che contiene al suo interno delle magnifiche tele del pittore oltre alla tomba dello stesso (10).
Proseguite percorrendo un tratto della Fondamenta di Madonna dell’Orto sino al ponte Loredan, attraversatelo e proseguite sino ad immettervi nella Fondamenta della Sensa per poi proseguire sulla vostra destra sino al ponte della Malvasia.
Attraversato il ponte proseguite di fronte a voi sino ad imboccare la Fondamenta della Misericordia, girate alla vostra destra e proseguite sino al Ponte del Gheto novo.
Visitate l’antico Ghetto ebraico (11) e nel lasciarlo non perdete l’occasione di acquistare dei tipici dolci della tradizione veneto-giudaica dal panificio Giovanni Volpe (mitici, per gli amanti le Impade e le Mandorle).
Usciti dal Ghetto attraverso la Calle del Ghetto Vecchio percorrete sulla vostra sinistra la Fondamenta di Cannaregio sino al Ponte delle Guglie ed attraversatolo raggiungete prima la stazione ferroviaria di Santa Lucia e di seguito attraverso il nuovissimo ponte di vetro dell’arch. Calatrava Piazzale Roma (12).
Da Piazzale Roma potete decidere di ritornare al Lido con il vaporetto attraverso tre differenti percorsi:
La linea 1 che percorre tutto il Canal Grande ed il bacino di San Marco (Della durata di circa 1 ora).
La linea 5.1 che attraversa il canale della Giudecca (della durata di circa 1 ora).
La linea 5.2 che vi porterà a destinazione attraverso la Laguna nord ( della durata di circa 50 minuti).
The hotel is located less than five minutes by walk from the public water transportation service, with uninterrupted runs, both day and night, connecting the Lido to Venice St. Mark's Square.
The 42 rooms of Hotel Rigel in Venice Lido are unique for the choice of furnishings and the atmosphere that pervades them.
Each one is always inspired by different and fascinating themes linked to a historical period, to places in the world or to some famous person.